-
L'evoluzione attuale dei pedaggi in Europa
In futuro, i veicoli che superano le 3,5 tonnellate di peso saranno soggetti a pedaggio in Germania.
Il pedaggio verrà esteso: in futuro, i veicoli di oltre 3,5 tonnellate saranno soggetti a pedaggio in Germania
Anche se le decisioni legislative sulla riforma del pedaggio non arriveranno prima dell'autunno 2023, il pedaggio sarà esteso. Attualmente è previsto quanto segue:
Il progetto esatto, le eventuali eccezioni, chi è soggetto al pedaggio e le modalità di fatturazione sono ancora in fase di elaborazione. Tuttavia, essendo noi uno dei maggiori fornitori di servizi di fatturazione dei pedaggi in Europa, stiamo monitorando per te gli sviluppi dell'estensione dei pedaggi. Saremo lieti di fornire consulenza e supporto.
Perché vengono adeguati i pedaggi in Germania?
Il pedaggio per i veicoli commerciali o per i veicoli commerciali pesanti è un pedaggio per l'utenza stradale basato sulla distanza. È stato introdotto nel 2005 sulle autostrade federali ed esteso nel 2012 ad alcuni tratti di strade federali. Secondo la legge federale tedesca sui pedaggi autostradali (§ 1), tutti i veicoli a motore nazionali e stranieri o combinazioni di veicoli con un peso complessivo autorizzato superiore a 7,5 tonnellate sono soggetti al pagamento di un pedaggio. I pedaggi vengono applicati quando si entra in una strada federale e si applicano alle strade federali, alle autostrade federali e alle stazioni di servizio e alle aree di sosta collegate.
Il motivo del previsto nuovo adeguamento dei pedaggi sono i requisiti dell'UE nel quadro della Direttiva Eurovignette e del Wegekostengutachten del Ministero Federale degli Affari Digitali e dei Trasporti. Secondo il rapporto, i pedaggi per i veicoli commerciali pesanti dovrebbero basarsi sul costo dell'infrastruttura stradale, compresa la costruzione, il funzionamento, la manutenzione e l'ampliamento.
Quali fattori compongono il pedaggio?
La tariffa del pedaggio comprende i costi relativi alle infrastrutture, l'inquinamento acustico e atmosferico, a seconda della classe di emissione del veicolo, della classe di peso (oltre 18 tonnellate di peso totale consentito) e del numero di assi.
Le tariffe di pedaggio attuali (a partire dal 1° gennaio 2023) sono disponibili sul sito web dell'Ufficio federale per la logistica e la mobilità o su Toll Collect.
Già a partire dal 1 dicembre 2023, sarà introdotta una differenziazione in base alla CO2 emessa nel pedaggio per i veicoli commerciali pesanti e un sovrapprezzo per le emissioni di CO2 di 200 Euro per tonnellata di CO2 emessa. I veicoli commerciali pesanti senza emissioni saranno esentati dal pedaggio fino alla fine del 2025, dopodiché il 25% del pedaggio sarà riscosso per costi di infrastruttura.
Cos'è il sovrapprezzo per le emissioni di CO2?
A partire dal 1 dicembre 2023, in Germania sarà introdotto un sovrapprezzo per le emissioni di CO2 da aggiungere al pedaggio già in vigore. Il 01 gennaio 2024, anche l'Austria introdurrà un sovrapprezzo per le emissioni di CO2 ed è possibile che anche altri Paesi Europei lo faranno.
Ogni veicolo ha uno specifico valore relativo alle emissioni di CO2 e viene classificato inzialmente come appartenente a una delle cinque classi di CO2 per sei anni a partire dalla data di registrazione iniziale, in base a diversi parametri. La classificazione della CO2 viene effettuata nuovamente per verificare che l'attuale classe di CO2 del veicolo sia conforme.
In principio, tutti i veicoli vengono classificati in classe 1, con la peggiore emissione di CO2. I veicoli registrati in data 01.07.2019 o successivamente, possono essere registrati in una migliore classe di CO2, laddove applicabile, con la relativa documentazione.
Per una classificazione migliore, è necessario sottoporre ad esame della documentazione aggiuntiva (COC/CIF). Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Migliore è la classe di CO2 del veicolo, minore sarà la tariffa. Per esempio, i veicoli a zero emissioni sono classificati in classe 5, la migliore per emissioni di CO2. Tuttavia, la maggior parte dei veicoli attuali sarà raggruppata nella classe 1 di emissioni di CO2.
Qual è la classe di CO2 del tuo veicolo?
Risparmia ora sui pedaggi migliorando la tua classe di CO2!
Puoi stabilire la classe di CO2 del tuo veicolo usando il calcolatore ufficiale BALM.
UTA Edenred sarebbe felice di semplificare la registrazione della tua classe di CO2. Ti forniremo i dettagli per effettuare la registrazione tramite il Centro Servizi UTA.
Ricorda che anche se il tuo veicolo è oggi in classe 1 per la CO2, un nuovo veicolo potrebbe non esserlo. Ogni volta che effettui la registrazione, verranno richiesti dei dati.
Come è possibile registrare una migliore classe di emissioni di CO2?
Se un veicolo è in una classe di CO2 migliore della classe 1 per la CO2, è necessario registrarlo. La registrazione avviene in modi diversi a seconda della unità di bordo usata.
Se si utilizza una unità di bordo using a Toll Collect per pagare i pedaggi tedeschi, i dati e i documenti del veicolo (COC/CIF) vanno caricati nel Portale Toll Collect. Quando si usa UTA One®, UTA One® next o il Telepass EU (AUT), i dati e i documenti di verifica del veicolo vanno caricati nel Centro Servizi UTA il prima possibile. Quando si usa il servizio austriaco GO-Box o il servizio Toll2GO, i dati e i documenti di verifica del veicolo vanno caricato sul Portale GO Toll.
A quanto ammonta il sovrapprezzo aggiuntivo per la CO2?
Le seguenti tabelle sono tratte dalla "Bozza di una terza legge di abrogazione delle normative sui peadggi" e devono essere ancora adottate.
Sovrapprezzi dal 01 dicembre 2023:
Classe di emissione di diossido di carbonio | 7.5 fino a <12 t | 12 fino a 18 t | > 18 t con non più di 3 assi | > 18 t con 4 assi | > 18 t e 5 o più assi | |
1 | EURO I e peggiori | 0.080 | 0.104 | 0.158 | 0.158 | 0.162 |
EURO II EURO III | 0.080 | 0.104 | 0.138 | 0.138 | 01.62 | |
EURO IV EURO V EEV classe 1 | 0.080 | 0.100 | 0.134 | 0.160 | ||
EURO VI | 0.080 | 0.100 | 0.124 | 0.134 | 0.158 | |
2 | 0.076 | 0.096 | 0.118 | 0.128 | 0.150 | |
3 | 0.072 | 0.090 | 0.111 | 0.120 | 0.142 | |
4 | 0.040 | 0.050 | 0.063 | 0.068 | 0.079 | |
5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Sovrapprezzi dal 01 luglio 2024:
Classe di emissione di diossido di carbonio | > 3,5 t fino a < 7,5 t | 7.5 fino a <12 t | 12 fino a 18 t | > 18 t con non più di 3 assi | > 18 t con 4 assi | > 18 t e 5 o più assi | |
1 | EURO I e peggiori | 0.080 | 0.080 | 0.104 | 0.158 | 0.158 | 0.162 |
EURO II EURO III | 0.080 | 0.080 | 0.104 | 0.138 | 0.138 | 0.162 | |
EURO IV EURO V EEV classe 1 | 0.080 | 0.080 | 0.100 | 0.134 | 0.134 | 0.160 | |
EURO VI | 0.074 | 0.080 | 0.100 | 0.124 | 0.134 | 0.158 | |
2 | 0.070 | 0.076 | 0.096 | 0.118 | 0.128 | 0.150 | |
3 | 0.067 | 0.072 | 0.090 | 0.111 | 0.120 | 0.142 | |
4 | 0.037 | 0.040 | 0.050 | 0.063 | 0.068 | 0.079 | |
5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Chi è interessato dall'aumento del pedaggio relativo ai veicoli superiori a 3,5 tonnellate?
Si prevede che a partire dal 2024 luglio, i veicoli commerciali di massa lorda superiore a 3,5 tonnellate saranno soggetti a pedaggi in Germania se adibiti o progettati per il trasporto commerciale. Il pedaggio dei veicoli commerciali pesanti interesserà tutti i veicoli commerciali di peso superiore alle 3,5 tonnellate che utilizzano autostrade e strade a pedaggio. Tuttavia, la data di inizio dell'estensione del pedaggio non è stata fissata in quanto la legge non dovrebbe essere approvata prima dell'autunno, dopo la pausa parlamentare estiva.
Non è chiaro a quanto ammonterà il pedaggio. Tuttavia, l'importo dipenderà dalla classe del veicolo, dalle emissioni inquinanti del veicolo e dal tipo di strada.
Come verranno riscossi i nuovi pedaggi in Germania?
In Germania, i pedaggi vengono generalmente riscossi elettronicamente tramite un dispositivo per il pagamento dei pedaggi, noto anche come unità di bordo. Una volta installata in un veicolo, l'unità di bordo invia i dati del pedaggio all'agenzia di riscossione del pedaggio (Toll Collect in Germania), che calcola e fattura il pedaggio.
Con UTA Edenred hai al tuo fianco un partner esperto che ti solleva dall'onere amministrativo dell'elaborazione dei pedaggi, dalla fornitura di informazioni e registrazione presso gli operatori di pedaggio europei all'installazione di unità di bordo e fatturazione dei pedaggi.
Con la nostra unità di bordo UTA One® next, ad esempio, puoi gestire i pedaggi in modo semplice ed efficiente. Otterrai trasparenza sulle tariffe e potrai vedere i percorsi seguiti dai tuoi conducenti.
Ci sono esenzioni dal pedaggio?
L'estensione del pedaggio interesserà anche le aziende con veicoli commerciali di peso superiore alle 3,5 tonnellate. Tuttavia, a determinate condizioni, è possibile essere esentati dai pedaggi. Ecco alcuni esempi:
Veicoli elettrici: in base alla nuova legislazione, tali veicoli sono esentati dal pedaggio per un periodo illimitato. I veicoli alimentati elettricamente includono, ai sensi del § 2 n. 1 della Legge sulla mobilità elettrica, veicoli elettrici a batteria pura, veicoli ibridi a ricarica esterna e veicoli a celle a combustibile. Anche i veicoli commerciali pesanti elettrici non sono soggetti a pedaggio.
Veicoli (prevalentemente) alimentati a gas naturale: sono esenti dal pedaggio fino alla fine del 2023. Con il nuovo sistema tariffario, anche i veicoli alimentati a gas naturale saranno soggetti a pedaggio e dovranno pagare una parte della riduzione del rumore e dei costi di infrastruttura.
Puoi leggere quali veicoli sono attualmente esenti dal pedaggio qui.
Eccezione per i veicoli degli artigiani: in base alle direttive dell'UE, i singoli Stati membri possono stabilire una cosiddetta eccezione per gli artigiani. In Germania, il comitato di coalizione ha deciso che l'eccezione per gli artigiani dovrebbe proseguire fino al 2024. Ciò significa che anche i veicoli di peso superiore alle 3,5 sono esenti dal pedaggio.
Posso registrare il mio veicolo non soggetto a pedaggio?
Le aziende e i proprietari di veicoli non soggetti a pedaggio possono registrarli su base volontaria con Toll Collect. La registrazione evita controlli, deviazioni e udienze inutili. Questo ti farà risparmiare tempo e fatica. La registrazione è valida per due anni, poi può essere prorogata. Le registrazioni non rinnovate entro la data di scadenza scadranno automaticamente.
Quali vantaggi offre UTA Edenred nell'elaborazione dei pedaggi?
Nella maggior parte dei paesi europei, i pedaggi si applicano alle autostrade e altre forme di infrastrutture per veicoli con peso superiore alle 3,5 tonnellate. Anche le automobili e i furgoncini sono soggetti a pedaggio in alcuni Paesi quando utilizzano ponti o tunnel oppure entrano nelle zone del centro città. A seconda del Paese di destinazione, della classe di veicolo e delle dimensioni del parco veicoli, UTA Edenred ha la soluzione di pedaggio giusta per te.
Ad esempio, la nostra unità di bordo UTA One® next ti consente di viaggiare senza problemi attraverso i confini europei, usufruendo di vantaggi quali:

Approfitta del nostro servizio completo, delle competenze specialistiche, delle condizioni speciali e della gamma di prodotti ad alte prestazioni!